La sessuologia è una materia che studia gli aspetti biologici, evolutivi, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità.

Si può definire in ambito clinico come la disciplina che si occupa nello specifico delle problematiche individuali e/o di coppia inerenti la sfera sessuale.

La figura di riferimento per le problematiche psicologiche della sessualità e dei disturbi sessuali, individuali e della coppia è lo psicoterapeuta che in particolare abbia anche un percorso formativo specifico nella sessuologia.

Non tutti gli psicoterapeuti infatti si formano e si occupano anche di sessuologia.

Ci sono altre figure professionali che si occupano di sessuologia, quali il ginecologo o l’andrologo per esempio, proprio perché si parla di una scienza che studia e unisce aspetti biologici, medici e psicologici, oltre quelli culturali e sociali.

Come scegliere il professionista adatto alle proprie esigenze?

Questo dipende fondamentalmente dall’ aspetto diagnostico e dalla natura del disagio psichico e/o fisiologico, che si definiscono attraverso la consulenza.

La consulenza sessuologica può essere semplicemente un intervento breve, di poche sedute con l’obiettivo di definire/istruire conoscenze e comportamenti che possano far vivere meglio la propria sessualità.

Il sessuologo ricopre anche un ruolo psicoeducativo relativo all’educazione sessuale nelle condotte e nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

Diversamente la consulenza può avere il valore di una valutazione per un invio e/o una collaborazione con un’altra figura medica nel caso siano presenti fattori problematici di natura organica.

Si può affermare che una valutazione sessuologica sta alla sessualità come una valutazione medica sta alla salute fisica.
Un bravo sessuologo deve perciò conoscere le componenti della funzionalità sessuale organica e psicologica per poter svolgere una corretta diagnosi al fine di indirizzare il paziente verso il tipo di cura adeguata.
In generale si può affermare che è frequente che le problematiche della sfera sessuale portino con sé aspetti problematici dell’individuo, della vita di relazione e di coppia e risulti necessario un percorso terapeutico integrato fondato sul lavoro centrato sulla persona oltre che sul problema di per sé.
La consulenza sessuologica può dunque riguardare temi legati allo sviluppo sessuale dell’età evolutiva, ai rapporti interpersonali in genere, ai problemi della sessualità procreativa o di quella degli anziani, ai problemi di identità sessuale, ai problemi legati all’orientamento sessuale, alla gravidanza, alla sessualità e disabilità, ai metodi contraccettivi, alle malattie sessualmente trasmesse, etc..

La terapia sessuale invece che può essere focalizzata o integrata, consiste in un un percorso di psicoterapia più lungo e profondo orientato alla risoluzione di problematiche sessuologiche e di relazione.

La psicoterapia dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto.

La psicoterapia di coppia, spesso si intreccia con la terapia sessuologica come è facile immaginare e a mio avviso è nella maggior parte inscindibile un lavoro psicoterapeutico che non sia contemporaneamente fondato sulle dinamiche relazionali e sulla sessualità.

Come in tutti i casi di psicoterapia, la durata non è definibile apriori, dipende dalla complessità del disagio e dalla risposta del paziente che sono condizioni che possono stabilire solo orientativamente la durata di un trattamento.